Secondo il DSM-IV-TR* i Disturbi dell’Umore comprendono quei disturbi che hanno come caratteristica principale un’alterazione dell’umore. Gli episodi di alterazione dell’umore sono l’Episodio Depressivo Maggiore, l’Episodio Maniacale, l’Episodio Misto e l’Episodio Ipomaniacale.
I Disturbi dell’Umore sono suddivisi in:
- Disturbi Depressivi
- Disturbi Bipolari
- Disturbo dell'Umore dovuto ad una condizione medica generale
- Disturbo dell'Umore indotto da sostanze
Questi ultimi due basati sull'eziologia
I Disturbi Depressivi sono i seguenti:
- Disturbo Depressivo Maggiore
- Disturbo Ditimico
- Disturbo dell'Umore non altrimenti specificato
Il Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato viene incluso per codificare quei disturbi con manifestazioni depressive non soddisfano i criteri per alcun Disturbo dell’Umore specifico, e per i quali non che non soddisfano i criteri per Episodio Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico, Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso o misto ad Ansia (o sintomi depressivi sui quali siano disponibili informazioni inadeguate o contraddittorie).
I disturbi depressivi si distinguono dai Disturbi Bipolari per l’assenza di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali in anamnesi.
I Disturbi Bipolari sono i seguenti:
- Disturbo Bipolare I
- Disturbo Bipolare II
- Disturbo Ciclotimico
- Disturbo Bipolare non altrimenti specificato
Tali disturbi implicano la presenza (o l’anamnesi) di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali, solitamente accompagnati dalla presenza (o anamnesi) di Episodi Depressivi Maggiori.
Il Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato viene incluso per codificare i disturbi con manifestazioni bipolari che non soddisfano i criteri per alcuno specifico Disturbo Bipolare definito in questa sezione (o i sintomi bipolari sui quali siano disponibili informazioni inadeguate o contraddittorie).
- Il Disturbo dell’Umore Dovuto ad una Condizione Medica Generale è caratterizzato da una notevole e persistente alterazione dell’umore ritenuta una diretta conseguenza fisiologica di una condizione medica generale.
- Il Disturbo dell’Umore Indotto da Sostanze è caratterizzato da una notevole e persistente alterazione dell’umore ritenuta una diretta conseguenza fisiologica di una droga, di abuso di un farmaco, di un altro trattamento somatico per la depressione o dell’esposizione ad una tossina.