La consulenza psicologica rappresenta il primo incontro tra il professionista e la persona che vive uno stato di disagio psicologico. Il disagio può avere varie forme di espressione: sofferenza, malumore, inquietudine, preoccupazione, ansia, etc. La consulenza è il primo passo che la persona, che sente il bisogno ed il desiderio di voler comprendere ed affrontare tale disagio, compie per analizzare quegli aspetti che non sono più soddisfacenti.
La consulenza psicologica è rivolta a singoli, coppie o famiglie. Può essere sia un intervento a sé stante, che una fase valutativa e preliminare ad un eventuale percorso psicoterapeutico. In entrambi i casi è costituita da una serie di incontri limitati, concordati tra professionista e paziente, con l’obiettivo di definire la richiesta stessa, dove il professionista fornisce alla persona una lettura alternativa sul sintomo o problema circoscritto. Se la persona ha una richiesta specifica su un problema questo può essere sufficiente e dare una valenza preventiva rispetto ad un ampliamento del disagio, oppure funzionale a valutare quale possa essere la modalità di intervento più opportuna, per quella persona, coppia o famiglia in quel momento della vita.
La consulenza è breve, consiste in circa in 3/5 incontri, al termine dei quali vi è un colloquio di restituzione su quanto emerso dagli incontri precedenti per un primo momento di confronto, di analisi e di chiarificazione. Al termine di questa fase preliminare verrà indicato il percorso terapeutico ritenuto il più idoneo.
Consulenza individuale
La consulenza psicologica individuale è un percorso che si rivolge a tutte quelle persone che sperimentano disagi in vari ambiti di vita e che incidono, più o meno gravemente, sul proprio benessere psicologico.
Attraverso la consulenza è possibile analizzare la problematica della persona, definendo gli obiettivi perseguibili e valutando l'intervento psicologico più appropriato alla soluzione del problema.
La richiesta di una consulenza può essere legata a varie difficoltà, situazioni di vita, problemi e disturbi. Nel momento in cui non si riescono a trovare in sé stessi le risposte adeguate per risolvere una situazione critica e/o problematica si diventa sufficientemente disposti a cercare gli strumenti per un cambiamento.
La consulenza psicologica può essere richiesta per varie situazioni: quando si presenta un problema che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, quando si attraversano fasi critiche di crescita, quando le situazioni che irrompono all'improvviso nella vita possono minacciare gli equilibri psicologici esistenti, quando si affrontano fasi di vita complicate e si vogliono trasformare alcuni personali modi di essere in qualcosa di più funzionale.
Consulenza di coppia
La consulenza psicologica di coppia è un percorso rivolto ad aiutare la coppia, in tutte le sue varie forme, in difficoltà a superare dei momenti critici che può incontrare durante il proprio percorso.
Il rapporto di coppia è un sistema dinamico ricco di relazioni che si intrecciano su vari piani e che coinvolgono differenti ambiti della vita di ciascun membro. La relazione di coppia ha una profonda influenza su chi siamo, sul modo in cui ci rapportiamo al mondo, sulle scelte che operiamo in merito ad aspetti importanti della nostra vita, sul modo in cui affrontiamo i problemi. Se non si affronta abilmente la relazione con l'altro, in modo da valorizzare l'esperienza dello stare insieme, si va incontro a incomprensioni, frustrazioni o il rancori.
Le difficoltà incontrate dalla coppia durante il proprio percorso possono essere di diverso tipo a seconda della fase del ciclo vitale (coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli, pensionamento ecc), possono riguardare la sfera della sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti, tradimenti. La consulenza con la coppia si struttura con una fase iniziale nella quale vengono analizzate le specifiche problematiche, al fine di costruire e condividere degli obiettivi utili a promuovere il benessere di ciascuno, all’interno della relazione con l’altro.
L’intervento con le coppie si struttura generalmente in una fase iniziale di consulenza cui segue, qualora si riscontrino le premesse adeguate, la Terapia di Coppia. Lo scopo è quello di costruire un intervento che cerchi di rispondere ai bisogni e alle esigenze della coppia e che affronti l’eventuale crisi tra i partner, restituendo ad entrambi nuove possibilità di interazione, chiavi di lettura alternative, nuove possibilità di scambio e di incontro all’interno del legame. Nella fase si consulenza gli incontri si tengono settimanalmente, una volta definiti gli obiettivi gli incontri avranno cadenza quindicinale.
Consulenza familiare
Ogni famiglia è caratterizzata da una storia, dei valori, uno stile di vita: nel corso del tempo, le esigenze e le necessità di ciascun membro del nucleo familiare cambiano, anche in relazione alle età di ciascuno,
e così, anche le regole, i ruoli e le funzioni all'interno della famiglia, mutano naturalmente per adattarsi a nuove esigenze.
I cambiamenti talvolta generano problemi e sono fonte di disagio. Le famiglie vanno incontro a diverse sfide durante il proprio percorso evolutivo, a volte difficili, per cui sono necessari sforzi e flessibilità per fronteggiarle. Le famiglie attraversano fasi critiche (matrimonio, nascita dei figli, morte dei nonni, uscita di casa dei figli, ecc) che richiedono una continua messa in discussione del precedente equilibrio e la capacità di adattarsi ad una nuova organizzazione.
La riorganizzazione familiare nel processo evolutivo espone ciascun membro a dei cambiamenti che spesso non sono funzionali al benessere del sistema. La famiglia nella sua complessità si presta favorevolmente alla soluzione di vari problemi dei lori membri. La diponibilità dell’intera famiglia, o di una parte di essa, a mettersi in discussione per aiutare il membro che si trova in difficoltà, rappresenta una grande risorsa per chi ha delle difficoltà.
L’intervento con la famiglia si struttura in una fase iniziale di consulenza a cui segue la terapia familiare, nella quale vengono analizzate le problematiche portate dai vari membri e si cerca, attraverso la costruzione di obiettivi condivisi, di promuovere il benessere sia dei singoli che dell’intero sistema. Nella fase si consulenza gli incontri si tengono settimanalmente, una volta definiti gli obiettivi gli incontri avranno cadenza quindicinale.