L’attività di orientamento scolastico e professionale è rivolta a ragazzi della scuola media e della scuola superiore.
Svolgo tale attività sia presso Istituti di diverso ordine e grado, sia nel mio studio privato
L'orientamento scolastico è finalizzato a promuovere nella persona la capacità di auto-orientarsi, a favorire la maturazione dell'identità e prevenire eventuali difficoltà. L'attività orientativa si rivolge primariamente ai ragazzi, principali protagonisti, ma nel processo di orientamento intervengono anche la famiglia e la scuola. La famiglia per la sua influenza particolare nella crescita e nella progettualità dei ragazzi, la scuola per la sua funzione formativa e culturale.
Lo scopo è quello di guidare i ragazzi e le loro famiglie verso una scelta consapevole del percorso scolastico e formativo da intraprendere. Il percorso di orientamento cerca di focalizzare l’attenzione sulle potenzialità e le preferenze dei ragazzi.
Fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per una scelta personale, consapevole e matura è indispensabile per la crescita e la maturità. La scelta deve essere matura e consapevole, saggiando in modo particolare le potenzialità delle persone. Le attitudini e gli interessi professionali vengono valutati attraverso dei colloqui di orientamento e degli specifici test attitudinali. Dopo un primo colloquio conoscitivo con il ragazzo e la famiglia, vengono strutturati gli incontri che alternano i colloqui con la somministrazione di test, a cui segue, dopo la valutazione complessiva, la restituzione dei risultati alla famiglia.