La categoria include quei disturbi alimentari che non soddisfano i criteri di nessuno specifico disturbo dell’alimentazione.
Il DSM-IV-TR* definisce come “Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati” (NAS) quei disturbi clinicamente significativi e che comportano un notevole disagio per le persone, ma che non soddisfano i criteri per una diagnosi “piena” di Anoressia Nervosa o di Bulimia Nervosa.
Gli esempi includono:
- Nell’Anoressia Nervosa per il sesso femminile vengono soddisfatti tutti i criteri in presenza di un ciclo mestruale regolare.
- Nell’Anoressia Nervosa tutti i criteri vengono soddisfatti tranne che il peso della persona, il peso attuale risulta nei limiti della norma.
- Nella Bulimia Nervosa sono soddisfatti tutti i criteri, ma la frequenza delle crisi bulimiche e dei comportamenti di compensazione è inferiore a due episodi alla settimana per un periodo di tre mesi;
- Un soggetto di peso normale che ricorre regolarmente a condotte compensatorie inappropriate dopo aver ingerito piccole quantità di cibo (ad es. indursi il vomito dopo aver mangiato due biscotti)
- Il soggetto ripetutamente mastica e sputa, senza deglutire, grandi quantità di cibo.