La psicoterapia è un processo interpersonale, consapevole e pianificato, che pone al centro l’individuo e le sue relazioni, con lo scopo di provocare cambiamenti nelle emozioni, pensieri, atteggiamenti, comportamenti e relazioni che arrecano disagio alla persona che ha chiesto aiuto, cercando di migliorarne la qualità della vita.
La psicoterapia è una modalità di trattamento in cui lo psicoterapeuta e il/i paziente/i lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica.
Ogni percorso di psicoterapia è indirizzato alla risoluzione di problematiche legate alla personalità della persona che ne fa richiesta, e la durata del trattamento è sempre vincolata alla complessità della situazione trattata, al di là dello specifico orientamento teorico dell’approccio utilizzato dallo psicoterapeuta.
Nel percorso terapeutico viene posta l’attenzione sulla Persona nella sua totalità e non solo sul sintomo o situazione specifica. Attraverso il colloquio con il terapeuta la persona viene aiutata a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d’animo, affetti legati ai comportamenti ritenuti dalla persona inadeguati alle situazioni di vita. La persona viene aiutata ad avere una visione differente e complessa. Lo strumento di cura sono il colloquio e la relazione tra paziente e psicoterapeuta che, insieme, cercando di raggiungere obiettivi comuni e concordati.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l’individuo e le sue relazioni.
Il malessere psicologico di una persona solitamente si manifesta con diversa intensità nei diversi contesti relazionali e questi mettono l’individuo in una condizione critica e ripetitiva. Le relazioni instaurate nei diversi contesti hanno infatti ripercussioni diverse sulla persona che, per risalire a quei meccanismi relazionali che le procurano sofferenza, deve essere aiutata ad analizzare i diversi tipi di relazione.
Il terapeuta sistemico relazionale aiuta la persona a comprendere i modelli relazionali alla base dei comportamenti che creano sofferenza. Il terapeuta si focalizza sull’instaurarsi di una relazione funzionale con il paziente, lo osserva nella sua totalità, leggendo il sintomo o il problema portato come un modo per esprimere il malessere e il disagio. Il terapeuta cercherà, attraverso la storia del paziente e delle interazioni che esso ha, di aiutarlo ad allargare le prospettive di lettura degli eventi e delle sue modalità di comportamento e reazione.
Riuscire ad utilizzare le proprie potenzialità rappresenta un’opportunità di crescita personale all'interno di un contesto terapeutico in cui la relazione diventa uno strumento utile ed efficace per esprimere se stessi in modo autentico.
Psicoterapia di coppia
Il rapporto di coppia è un sistema complesso di relazioni che si intersecano su diversi piani e che coinvolgono numerose sfere della vita dell’individuo.
La vita di coppia viene influenzata dalle relazioni e dal contesto circostante. La relazione di coppia, in tutte le sue varie forme, è un legame che incide profondamente sulla nostra vita affettiva, emotiva, quotidiana.
Il percorso terapeutico di coppia è finalizzato, attraverso la definizione di obiettivi comuni, alla soluzione dei problemi attuali, alla comprensione ed elaborazione risolutiva del disagio avvertito dai partners, restituendo ad entrambi nuove possibilità di interazione, chiavi di lettura del problema alternative alle precedenti, nuove possibilità di scambio e incontro nel legame.
Lo scopo della terapia di coppia non è necessariamente quello di riunire la coppia se questo non è una richiesta comune ad entrambi, ma quello di trovare attraverso degli obiettivi comuni, nuove modalità comunicative e relazionali, risolvere il conflitto fornendo diverse chiavi di lettura che favoriscano l’ascolto e l’espressione dei bisogni. Rispetto alla consulenza, la cui caratteristica principale è il confronto e la risoluzione di un aspetto critico circoscritto, la terapia ha una durata maggiore in quanto cerca di allargare la visione dal sintomo e agisce sulla relazione nella sua totalità.
Inizialmente, dopo una fase consulenziale che si svolge con una cadenza settimanale, gli incontri della durata di un’ora hanno una cadenza quindicinale.
Psicoterapia familiare
La terapia familiare è un percorso che si svolge in presenza di tutti membri della famiglia, o almeno in presenza di quelli che sono disposti a partecipare.
Lo scopo è quello di aiutare la famiglia a ritrovare in sé stessa le strategie per fronteggiare le difficoltà e le crisi che si trova ad affrontare nel proprio percorso di crescita, favorire nuove letture e nuove forme di comunicazione e collaborazione tra i membri. Viste le varie fasi del ciclo vitale che la famiglia attraversa( specificare) può succedere che spesso il cambiamento di un membro non corrisponda a quello degli altri.
Il sintomo di un familiare è spesso il sintomo del disagio dell’intera famiglia, è un modo per esprimere che c’è qualcosa che non funziona bene e deve essere modificata. In confronto nella stanza di terapia permette a ciascuno di esprimere le personali opinioni e agli altri componenti di ascoltare e porsi nei panni di chi esprime il proprio sentire, liberandosi della posizione rigida che spesso si assume.
Questo passaggio di informazioni permette di abbassare i livelli di tensione e conflitto e contribuisce a costruire nuove regole più funzionali al momento di vita o alla fase del ciclo vitale che la famiglia sta passando. La disponibilità del sistema familiare, o di una parte di esso, a mettersi in gioco, è una risorsa estremamente preziosa per chi soffre. Dopo una fase iniziale di consulenza nella quale si identifica il problema e si definiscono gli obiettivi da raggiungere, con cadenza settimanale, si prosegue con la terapia a cadenza quindicinale.